Itinerari > Antichi Borghi dimenticati e ritrovati.   Torna indietro

Civita di Bagnoregio, Calcata e l’antico borgo di Monterano. Tre borghi abbandonati nel passato per motivi molto diversi, tornano a rivivere oggi e ad emozionare facendoti ritornare indietro nel passato.


Civita di Bagnoregio - La città che muore e la valle dei Calanchi

Civita di Bagnoregio, città natale di San Bonaventura, è un esempio di meraviglia unico nel suo genere. Unita al mondo soltanto da un lungo e stretto ponte costruito su un’ampia vallata, la "Città che Muore", ormai da tempo così chiamata a causa dei lenti franamenti delle parti d'argilla, racchiude un ciuffo di case medioevali e una popolazione di pochissime famiglie. Appoggiata dolcemente su un "cucuzzolo" costituito da uno sperone tufaceo, la cittadina sovrasta imperiosamente l'immensa vallata sottostante, offrendo così al turista un incantevole scenario. Da non perdere anche tutta la valle dei calanchi che circonda Civita e le località limitrofe.

 

Calcata e la Valle del Treja
Calcata è un piccolo borgo medievale di origine falisca, costruito su uno sperone tufaceo, nel Parco Regionale della Valle del Treja, in provincia di Viterbo a circa quaranta chilometri da Roma.
Venne abbandonato per una legge che dopo il terremoto di Messina, per la sua posizione, lo riteneva tra i borghi a rischio crollo e solo negli anni 60 venne riscoperto da artigiani, artisti e architetti provenienti da tutta l'Italia e da tutto il mondo, che attratti dalla natura e dai saperi dei vecchi abitanti, hanno dato vita, nel Centro Storico, a molteplici iniziative contribuendo così a dare nuovo impulso al paese.
Da visitare anche il Parco Regionale Valle del Treja che interessa un territorio di circa 650 ettari situato nel medio tratto del fiume Treja, affluente di destra del Tevere. Il Parco Valle del Treja è visitabile in tutte le stagioni; il percorso lungo il fiume, con i suoi mulini e cascate, è particolarmente suggestivo e denso di significati ambientali, ma anche ricco di scorci e paesaggi di rara bellezza.


Monterano
Antico feudo abbandonato sulla cima di un'altura tufacea all'interno della Riserva naturale di Monterano, La città fantasma, per la sua bellezza e la relativa vicinanza a Roma è stato set di più di 50 film.
Monterano era stata abitata fin dall'età del bronzo ma divenne fiorente, sia culturalmente che economicamente, in epoca etrusca, tra il V e il IV secolo a.C.
Nel 1799, a seguito di una disputa per il grano tra monteranesi e tolfetani, un saccheggio da parte delle truppe francesi decretò il declino del borgo di Monterano, da cui era destinato a non riprendersi, concausa la malaria, e quindi il suo abbandono: gli ultimi abitanti si trasferirono nelle vicine località di Canale e di Montevirginio. Sempre aperto, ingresso libero.

    Torna indietro
 
Riscopri gli antichi Borghi dimenticati. Visita la Città che muore e Calcata. Prenota ora il tuo soggiorno al B&B Al Cardinale di Viterbo.
 
 
Il B&B "al Cardinale" si trova nel quartiere medievale di San Pellegrino. Finemente ristrutturato, con ingresso indipendente, offre ampie camere con bagno privato.
Visita il Bed and Breakfast
 
Durante l'anno offriamo, ai nostri Clienti, l'opportunità di usufruire di sconti e offerte. Non perdere l'occasione e scopri le promozioni in corso.
Vedi tutte le nostre offerte
 
Immergiti nella Tuscia, visita Viterbo (antica città dei Papi), prenota ora il tuo soggiorno per un week-end romantico all'insegna del relax e del benessere.
Prenota ora il tuo soggiorno
 
 
 
   
Al Cardinale, Viterbo. Bed And Breakfast nel cuore della città Medievale.
   
Contatti Siamo anche su
Via S. Carlo, 6 - ‪01100 Viterbo‬
Coordinate GPS: 42.412328, 12.102961

Tel. +39.0761.228196
Cell. +39.320.9470438

Email: ilcardinalebb@yahoo.it
Pagamenti accettati
   
 
La Mieleria del Cardinale
 
 
© - Bed and Breakfast Al Cardinale - Viterbo - All right reserved - Note legali - Cookie policy - Realizzazione siti web per Bed & Breakfast e Hotel: Studio Mikado, Roma